Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
«Se si prescinde da Goethe - ha scritto Robert Walser - "Anni acerbi" è il più bel libro tedesco di narrativa». Poesia e amore in contrasto con la realtà: così Jean Paul ha sintetizzato la summa di questo singolare Bildungsroman, in cui la Bildung non è un armonico prender forma nei conflitti del mondo ma un'età ingrata, dove la «lanterna magica della vita» proietta nobili sogni e goffe figure, pensieri elevati e oscure meditazioni. Come Florestano e Eusebio in Schumann, o la coppia Narciso e Boccadoro descritta da Hesse, o ancora quella di Ulrich e Agathe nell'Uomo senza qualità, i due protagonisti, Walt e Vult, fratelli gemelli e riflessi dell'anima stessa di Jean Paul, incarnano l'eterno conflitto tra fantasia e ragione, stupore e disincanto, amore per il prossimo e amor proprio. Attraverso un abile gioco delle parti, Jean Paul vorrebbe mitigare tale conflitto, trovare un'eufonia tra il cielo e la terra, tra l'«evangelista» e la «bestia», ma invano. Walt e Vult, raffigurazioni opposte della vita e dell'anima, si osservano da lontano, «al fondo di una reciproca prospettiva ideale». Si può scorgere in questa polarità l'espressione più vigorosa e più spiccata dell'anima tedesca in età moderna, la tensione della gioventù, la stagione in cui si ha il cielo per padre e la terra per madre. "Anni acerbi" resta il più bel romanzo tedesco sugli anni di apprendistato, un'opera della quale Karl Kraus ha scritto: «Il mondo della propria infanzia è preferibile rivisitarlo sotto la guida di Jean Paul piuttosto che di Sigmund Freud».
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.