Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
La nostra Collana "Quaderni di Restauro in Accademia", dedicata alla presentazione delle tesi selezionate dalle Accademie di Belle Arti, giunge al nono numero realizzato dall'Accademia di Bologna, consolidando la tradizione di diffusione dei risultati accademici. Il volume offre un confronto metodologico e scientifico, stimolando nuove ricerche nel campo della conservazione e del restauro. Il legame tra la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna e l'Accademia di Belle Arti affonda le sue radici nella storia della città e nella loro vicinanza fisica e culturale. L'Accademia ha evoluto il ruolo del restauratore, non più semplice operatore ma professionista altamente specializzato, grazie a percorsi formativi interdisciplinari. La collaborazione con la Soprintendenza, regolata dal Codice dei Beni Culturali, si concretizza in progetti di restauro e manutenzione su opere di vario tipo, inclusa l'arte contemporanea, affrontando sfide tecniche e metodologiche. Le tesi qui presentate trattano restauri, storie di manufatti e studi scientifici sulla Scienza del Patrimonio, con particolare attenzione alle indagini diagnostiche, elemento centrale nei percorsi accademici. In particolare, il volume si concentra su due iniziative che hanno interessato il recupero del patrimonio dell'Accademia e la manutenzione periodica con musei come il MAMbo, offrendo agli studenti un'opportunità formativa di grande valore. Il laboratorio di restauro di arte moderna e contemporanea si conferma così un luogo di ricerca innovativo, affrontando materiali non convenzionali e questioni deontologiche sulla conservazione.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.