Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Giappichelli
Reparto: Diritto
ISBN: 9788892123281
Data di pubblicazione: 26/05/2022
Numero pagine: 352
Collana: Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca
L'Italia è oramai giunta a un crocevia improcrastinabile in tema di scelte di gestione del fenomeno migratorio. Come noto, nell'ultimo trentennio si è assistito a una sua trasformazione da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Infatti, se all'inizio degli anni '80 del XX secolo, i cittadini stranieri stabilmente presenti sul territorio italiano si attestavano attorno ai 200.000 individui, meno dell'1% della popolazione residente, la situazione è drasticamente cambiata con l'ingresso nel nuovo millennio: tra il 2001 e il 2011, il numero di migranti ha raggiunto i 4,5 milioni, per attestarsi ad oltre i 5 milioni all'inizio del 2021. Molto dipende dalla collocazione geografica del Paese, che ha fatto sì che esso si trovasse (e si trovi tuttora) al centro delle migrazioni di massa che, soprattutto a partire del 2013, hanno visto lo spostarsi verso l'Unione Europea e attraverso il Mediterraneo di milioni di migranti provenienti da paesi in precarie condizioni politiche, economiche e sociali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.