Attività pericolosa. Un classico tra i concetti normativi di Brigandi Valentina Giuliana - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Attività pericolosa. Un classico tra i concetti normativi
Brigandi Valentina Giuliana

Attività pericolosa. Un classico tra i concetti normativi

Editore: Giappichelli

Reparto: Diritto

ISBN: 9788892112247

Data di pubblicazione: 09/02/2018

Numero pagine: VIII-126


16,50€
Esaurito

Sinossi

"Il presente lavoro si propone, da diversi angoli visuali, come obbiettivo l'indagine sulle attività pericolose. IlI punto di partenza è l'art. 2050 c.c.: vedremo che, sempre, i concetti devono essere ricavati dalle norme e, quindi, da queste sono disegnati. La disciplina delle attività pericolose, in particolare, è legata in modo inscindibile a quanto delineato dall'art. 2050, che mette in evidenza il carattere normativo particolarmente forte del concetto. L' operazione che ho tentato di svolgere è stata quella di arrivare ad una nozione unitaria di pericolo, efficacemente applicabile ai diversi settori dell'ordinamento e coerente col sistema. Sono passata poi, più nel dettaglio, alla disciplina delle attività pericolose nei vari settori dell'ordinamento. Infine, ancora più da vicino, ho guardato alle singole attività pericolose: non tutte, ma, se non vado errata, le più significative. Quello che emerge subito in modo abbastanza netto è che l'attività pericolosa - e vedremo cosa, di preciso, si intende con tale sintagma - molto spesso non può essere in ogni caso vietata: non di rado si rivela idonea a soddisfare un interesse primario dell'uomo. Di certe condotte pericolose non si può fare a meno: da qui la necessità di una disciplina specifica che, se non può azzerare radicalmente, almeno sia in grado di ridurre in modo significativo il rischio di cagionare lesioni con la propria condotta pericolosa. Vedremo i mezzi attraverso i quali queste operazioni, per così dire, di contenimento del rischio sono svolte: per ora ci basta dire che tali strumenti interessano tutti i settori dell'ordinamento, danno luogo ad una disciplina unitaria, coerente ma, in qualche modo, trasversale. L'indagine è stata condotta, alla buona vecchia maniera, partendo dalla norma, nel caso nostro, dall'art. 2050 c.c.: in base alla dizione letterale e all'intenzione del legislatore, cercando di coglierne appieno il senso." (dalla premessa)

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.