Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Maggioli Editore
Reparto: Urbanistica e arte del paesaggio
ISBN: 9788891674432
Data di pubblicazione: 12/03/2025
Numero pagine: 134
Collana: Politecnica
Gli spazi per la cultura alla scala del quartiere rappresentano ambiti il più possibile inclusivi, spesso di dimensioni contenute, la cui presenza appare ancor più determinante laddove le condizioni urbane e sociali risultano conflittuali. Ciò che il volume propone è un percorso storico - seppur parziale - legato a tali spazialità a vocazione locale, contrapponendosi a un dibattito architettonico ancora troppo concentrato su tipologie di luoghi culturali già decodificate e destinate a bacini di utenza ben più ampi. Nello specifico, si indagano casi studio europei legati a esperienze esemplari per proposta culturale, capillarità territoriale e interpretazioni architettoniche, strutturando talvolta un confronto diretto con iniziative e progettualità milanesi coeve. Tra gli obiettivi principali, quello di focalizzare due tematiche spaziali ancor oggi nodali rispetto al progetto di tali spazi: da una parte, le strategie di permeabilità e dissoluzione della scatola volumetrica, assenti all'inizio del secolo scorso e sviluppatesi nel corso del Novecento; dall'altra, le logiche di osmosi legate allo spazio interno, che incentivano dinamiche di spostamento e permanenza sempre più fluide e spontanee, arrivando ai fenomeni di ibridazione molto diffusi. La definizione articolata e risoluta dei dispositivi discussi si contrapporrà a pratiche d'uso poco definite e vocazioni funzionali sempre più sfumate.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.