Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Maggioli Editore
Reparto: Ingegneria e attivita affini
ISBN: 9788891635693
Data di pubblicazione: 15/12/2019
Numero pagine: 128
Collana: Costruzioni, antisismica & normativa tecnica
Il cambiamento climatico e la limitata cultura della prevenzione sono le cause di una maggiore incidenza di calamità naturali, fenomeni di forte intensità e con un impatto violento, che condizionano lo stato del territorio, della popolazione, delle strutture e delle attività lavorative. "La vulnerabilità degli elementi non strutturali" è un manuale tecnico che analizza gli effetti provocati da diverse calamità (come il sisma, l'alluvione o il tornado) sulle componenti non strutturali degli edifici allo scopo di fornire al progettista e agli operatori della sicurezza soluzioni da mettere in pratica per ridurre i rischi a persone, cose e strutture. L'obiettivo dell'opera è di offrire un manuale di carattere pratico e operativo aggiornato allo stato dell'arte, tecnico e normativo. Oltre a fornire un quadro normativo esauriente sugli elementi non strutturali e una panoramica esemplificativa degli stati di emergenza in caso di sisma, alluvione e trombe d'aria, il libro approfondisce, anche con l'ausilio di foto e immagini commentate, i diversi danni che eventi disastrosi possono causare agli elementi non strutturali degli edifici (murature perimetrali, partizioni interne, parapetti, camini e comignoli, arredi, impianti, controsoffitti, tubazioni, ecc.) al fine di proporre soluzioni progettuali specifiche ed efficaci per limitare perdite economiche e garantire la sicurezza delle persone all'interno degli edifici colpiti. Completa l'opera una raccolta di schede di intervento dove, per ciascun elemento non strutturale, viene analizzato il tipo di danno che può subire e le migliori strategie di intervento.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.