Filosofia della rivoluzione di Abd el-Nasser Gamal; Galoppini E. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Filosofia della rivoluzione
Abd el-Nasser Gamal

Filosofia della rivoluzione

Editore: Passaggio al Bosco

Reparto: Scienza politica

ISBN: 9788885574724

Data di pubblicazione: 24/02/2023

Numero pagine: 110

Collana: Sempreverdi


10,00€
Si fa attendere

Sinossi

Militare e rivoluzionario di primo piano, capofila del panarabismo, leader "non allineato" ai diktat occidentali, nemico giurato del sionismo e strenuo difensore dell'auto determinazione delle sue genti, Gamal Abd Al-Nasser è stato considerato "il primo egiziano a governare l'Egitto dopo duemila anni", emancipandolo dal giogo straniero e creando i presupposti per un "socialismo arabo". La sua figura - che la vulgata mainstream liquida come quella di un "tiranno" - ha indubbiamente scritto la storia del Vicino Oriente ed è rimasta indelebile nell'immaginario culturale e politico dei suoi popoli. Nasser - infatti - ha attinto alla tradizione spirituale islamica senza scadere nel fondamentalismo, ha coltivato il laicismo senza cedere al collettivismo ateista di stampo sovietico, ha custodito le radici senza abdicare al progresso, ha difeso la sovranità senza negarsi al dialogo, ha unito pensiero e azione in una dottrina che ha saputo farsi - al tempo stesso - filosofia e prassi politica. Questo testo - che compie, attraverso le sue memorie, una ricognizione nel cuore del Novecento - ci restituisce un'interessante fotografia delle sue idee e del suo percorso. Prefazione di Enrico Galoppini. Con un saggio conclusivo di Claudio Mutti.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.