Ex Oriente ad Occidentem. Fenici, arabi ed ebrei in Sicilia dall'antichità ai nostri giorni di Modeo S. (cur.); D'Angelo S. (cur.); Chiara S. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Ex Oriente ad Occidentem. Fenici, arabi ed ebrei in Sicilia dall'antichità ai nostri giorni

Ex Oriente ad Occidentem. Fenici, arabi ed ebrei in Sicilia dall'antichità ai nostri giorni

Editore: Lussografica

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788882436261

Data di pubblicazione: 10/10/2025

Numero pagine: 316

Collana: Mesogheia


32,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il volume raccoglie i contributi scientifici del XX Convegno di Studi organizzato dalla sede nissena di SiciliAntica che ha avuto luogo a Caltanissetta il 19 ottobre 2024 presso la sala Morici del palazzo della Fondazione Sicana - Sicilbanca (ex Palazzo delle Poste). Il tema prescelto per questa Giornata di Studi, Ex Oriente ad Occidentem. Fenici, Arabi ed Ebrei in Sicilia dall'antichità ai nostri giorni, ha inteso approfondire, attraverso l'analisi e lo studio delle fonti storiche e delle testimonianze materiali, la conoscenza delle genti di origine semitica che, fin dall'antichità, hanno abitato la Sicilia. I Fenici con le loro colonie fondate nella parte occidentale dell'Isola che, a differenza di quelle greche, sembrano soddisfare, almeno inizialmente, scopi commerciali eminenti piuttosto che di controllo e sfruttamento agricolo dei territori interni; gli Arabi che, a partire dall'827, conquistarono e dominarono la Sicilia fino all'arrivo dei Normanni; gli Ebrei presenti nell'Isola probabilmente già fin dal III secolo e da cui furono espulsi nel 1492.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.