Roberto Lucifero d'Aprigliano. Un monarchico democratico, liberale e moderno nell'Italia del secondo dopoguerra di Palmieri Christian - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Roberto Lucifero d'Aprigliano. Un monarchico democratico, liberale e moderno nell'Italia del secondo dopoguerra
Palmieri Christian

Roberto Lucifero d'Aprigliano. Un monarchico democratico, liberale e moderno nell'Italia del secondo dopoguerra

Editore: Città del Sole Edizioni

Reparto: Scienza politica

ISBN: 9788882384944

Data di pubblicazione: 28/10/2025

Numero pagine: 320

Collana: Tracce


25,00€
Si fa attendere

Sinossi

«Dell'uomo Roberto Lucifero molto poco si conosce [...]. Paradossalmente, per quanto assai prolifico nella produzione pubblicistica e presente sulle scene nazionali per un lungo periodo di circa vent'anni, dalla metà degli Anni '40 alla metà degli anni '60, altrettanto quasi sconosciuta ai più - storiograficamente - risulta essere la sua attività politica. Così, poi, soprattutto al termine dell'esperienza politica attiva, assai discreta sarà la sua presenza sulle scene pubbliche. [...] Lo ritroveremo così impegnato in uno sforzo politico-intellettuale per la definizione della natura della nuova Carta costituzionale della altrettanto nuova Italia che sarebbe stata modellata (in potenza) nelle sue strutture fondamentali proprio dai lavori assembleari. Lo avremmo visto ancora cimentarsi in un'attiva partita dialettica (in Aula così come dalle colonne di «Italia nuova», organo del Partito democratico italiano, già Giornale del Centro della democrazia italiana nella fase della clandestinità), in polemica con alcuni degli esponenti più rappresentativi della compagine politica italiana del tempo [...]. [...] In estrema sintesi, si potrà rilevare come il pensiero politico di Roberto Lucifero sia stato assai lungimirante e sia profondamente attuale, con una visione "moderna" di quel mondo in costante modificazione e dell'Italia che sarebbe stata, per quanto fu monarchico profondamente attaccato all'istituto di Casa Savoia (lo ritroveremo insieme al cugino, Falcone, ai piedi della scaletta dell'aereo che vedrà l'ultimo saluto di Re Umberto prima dell'esilio) che pure accettò lealmente la Repubblica, dunque un sincero liberale crociano, per quanto in polemica con lo stesso Croce».

Prodotti Correlati


Dopo
13,00 €
Si fa attendere
Gandhi
16,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.