Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Pellegrini
Reparto: Letteratura italiana: critica
ISBN: 9788881019656
Data di pubblicazione: 01/01/2012
Numero pagine: 400
...un altro punto ci sembra fondamentale per evocare correttamente Seminara, quello che consiste nel finirla una volta per tutte con la "calabresità". La ricostituzione d'una vita è soprattutto una messa in evidenza della libertà del soggetto di fronte al reale; fra gli elementi di questo reale la Calabria è un dato che Seminara, durante la sua esistenza, dovrà affrontare e usare, ma non costituisce una fatalità. Per ogni uomo, la vera tragedia è il carattere, e questa tragedia è universale ma, contemporaneamente, mette in scena la nostra libertà. Questa lotta di uno contro se stesso, e poi contro gli altri, è propria di ognuno di noi, sempre e ovunque, e può essere capita da tutti. Il luogo della nostra nascita è un incidente, e restiamo liberi di farne ciò che vogliamo, l'elemento determinante (ma anche misterioso) è l'io.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.