Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Produzioni Nero
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788880563037
Data di pubblicazione: 18/06/2025
Numero pagine: 316
La tecnica del 'seamless' - letteralmente «senza soluzione di continuità» - è al centro della filosofia di SKIMS, il brand di Kim Kardashian noto per i suoi indumenti senza cuciture, capaci di enfatizzare la dimensione artificiale del corpo umano rendendolo liscio come un'immagine post-prodotta. Da semplice tecnica di produzione tessile, il concetto di seamless diviene perfetta metafora per definire un corpo in grado di spostarsi con dimestichezza tra reale e virtuale, in una dimensione spazio-temporale ininterrotta, senza raccordi. È, questa, la condizione percettiva tipica dell'epoca post-pandemica: con l'accelerazione nell'utilizzo di social media, piattaforme per lavorare da remoto, display interattivi, app mobili e nuovi sistemi di monitoraggio in real life, mondo online e offline rappresentano oggi una realtà unificata, in continua interazione e sovrapposizione l'uno con l'altro. Lungi dal fornire risposte, Seamless. Arte, visualità e cultura elettronica in epoca post-pandemica vuole porsi come sismografo delle trasformazioni che intercorrono nelle relazioni tra corpi, immagini e media dopo la pandemia. Il libro raccoglie i contributi dei primi quattro graduate student workshop tenuti nel 2022 e 2023 da AVEC (Art, Visuality and Electronic Culture), e dedicati alle tematiche del metaverso, della zona critica, delle oscillazioni dell'identità e dell'IA. Attraverso saggi, analisi di casi studio, timeline, schede dedicate ai principali strumenti tecnologici del presente e documentazione di progetti espositivi creati nel metaverso, Seamless diviene un osservatorio per riflettere sul ruolo dell'arte, della visualità e del digitale nel determinare la nostra attuale realtà percettiva, in cui reale e virtuale si fondono senza soluzione di continuità. A cura di Francesco Spampinato, questo volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Contributi di Lorenzo Aimo, Anna Allegri, Alice Barale, Franco "Bifo" Berardi, Sara Bonaventura, Gregorio Burgio, Irene Calvi, Claudia Virginia Caporusso, Flavia Criscione, Sara Croce, Roberto Fassone, Genealogie del Futuro, LOREM, Filippo Lorenzini, Maddalena Manera, Sara Molho, Carlotta Morselli, Mozzarella Light, Simona Maria Pagano, Joy Pepe, Francesco Rizzi, Alessandro Sambini, Le Smagliatrici, Francesco Spampinato, Eleo (Eleonora) Stacchiotti, Federica Timeto, Beatrice Sartori, Yes Men.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.