La giustizia penale dopo la c.d. Riforma Cartabia. Aggiornato alla legge 24 novembre 2023, n. 168 e al d.lgs. 19 marzo 2024, n. 31 di Geraci R. M. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La giustizia penale dopo la c.d. Riforma Cartabia. Aggiornato alla legge 24 novembre 2023, n. 168 e al d.lgs. 19 marzo 2024, n. 31

La giustizia penale dopo la c.d. Riforma Cartabia. Aggiornato alla legge 24 novembre 2023, n. 168 e al d.lgs. 19 marzo 2024, n. 31

Editore: Giappichelli

Reparto: Diritto

ISBN: 9788875245825

Data di pubblicazione: 17/05/2024

Numero pagine: 816

Collana: Leggi penali tra regole e prassi


84,00€
Si fa attendere
Disponibile oggi da 2 Librerie

Sinossi

Con la "Riforma Cartabia" è stata realizzata una complessa rivisitazione del sistema penale, che ha coinvolto più piani: processuale, sostanziale, organizzativo. Nell'intento dichiarato di decongestionare la macchina giudiziaria e raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR), si è inciso su taluni punti nevralgici della dinamica processuale e della disciplina sostanziale: indagini preliminari, udienza preliminare, giudizio, impugnazioni, esecuzione, sistema sanzionatorio. Al contempo, si è introdotta un'inedita regolamentazione organica della giustizia riparativa, quale modello complementare non necessario rispetto alla giustizia penale. Il presente volume cerca di ricostruire le descritte innovazioni, allo scopo di coadiuvare il lettore a orientarsi nella comprensione di una riforma che più che "sistematica" appare "corposa" e articolata, coinvolgendo l'intera sequenza procedimentale e - correlativamente - il piano sanzionatorio. Il testo è aggiornato al decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31, recante "Disposizioni integrative e correttive del d.lgs. n. 150/2022", alla legge 24 novembre 2023, n. 168, recante "Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica", e al d.d.l. n. 893, d'iniziativa dei deputati Pittalis e altri, che incide su un profilo centrale della riforma: l'istituto dell'improcedibilità, che viene abrogato, reintroducendosi nei giudizi di appello e legittimità la prescrizione del reato.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.