Il fascicolo nel contenzioso bancario. Considerazioni tecnico-contabili e giurisprudenziali su conto corrente, mutuo, derivati e CTU, utili nel contenzioso civile di Burza Maria - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il fascicolo nel contenzioso bancario. Considerazioni tecnico-contabili e giurisprudenziali su conto corrente, mutuo, derivati e CTU, utili nel contenzioso civile
Burza Maria

Il fascicolo nel contenzioso bancario. Considerazioni tecnico-contabili e giurisprudenziali su conto corrente, mutuo, derivati e CTU, utili nel contenzioso civile

Editore: Giappichelli

Reparto: Diritto

ISBN: 9788875244699

Data di pubblicazione: 21/09/2020

Numero pagine: 186


26,00€
Esaurito

Sinossi

Le tematiche affrontate in questo lavoro, inerenti il flusso finanziario dei conti correnti, dei mutui e dei derivati, vengono esposte con chiarezza e semplicità, usando numerosi esempi numerici e grafici. Vengono altresì evidenziate le radici tecnico-contabili che sottendono alla valutazione delle contestazioni e allegazioni delle parti, in relazione alle più frequenti dispute generalmente presenti in un fascicolo di contenzioso bancario, dall'anatocismo all'usura, dalla sommatoria dei tassi alla simmetria tra TEG e TEGM, dai piani di ammortamento ai derivati IRS. Significativa è la rappresentazione grafica, sotto forma di "scala dei tassi", che dal TAN sale rapidamente verso la sommità dell'USURA. Ampia illustrazione viene anche impiegata per la qualificazione delle rimesse solutorie o ripristinatorie illegittime nell'antedecennio, in riferimento al dies a quo di decorrenza, ai fini della ripetibilità o meno delle stesse. Merita particolare attenzione la predisposizione di una tabella riassuntiva guidata che permette al Consulente Tecnico d'Ufficio di esporre con la massima chiarezza i risultati della sua perizia, come risposta ai 26 quesiti (Q1), e ai 21 quesiti (Q2) appositamente cadenzati, seguendone la "segnaletica" fino al ricalcolo del saldo finale a debito o a credito del correntista. Ulteriori quesiti (Q3) vengono delineati in presenza di una documentazione discontinua, allo scopo di una valutazione preventiva. Viene altresì rappresentata la simulazione semplificata del calcolo del fair value di un contratto derivato IRS mediante il metodo del Mark to Market (MtM). Infine, sono riportate, all'occorrenza, numerose citazioni (massime ed estratti) di sentenze della Suprema Corte di Cassazione, attinenti le considerazioni tecnico-contabili trattate nel presente volume.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.