Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Mandragora
Reparto: Storia d'europa
ISBN: 9788874617272
Data di pubblicazione: 25/05/2025
Numero pagine: 200
Roma all'inizio dell'età moderna si configura come un nodo all'interno di reti complesse e multidirezionali di connessioni transculturali. I più recenti studi collocano la città papale nel XVII secolo al centro di scambi che attraversano ambienti geopolitici e culturali multiformi. Infatti, Roma ha orchestrato le missioni in tutto il mondo e dal 1622, con l'istituzione della Congregatio de Propaganda Fide da parte di Gregorio XV, il suo controllo sull'evangelizzazione globale è diventato una pratica istituzionalizzata. Concentrando la nostra attenzione sulle reti di scambi politici, diplomatici e culturali, piuttosto che su Roma stessa ci permette di comprendere meglio le politiche di scambio, i negoziati e le dinamiche di potere che collegavano la Curia papale con altre entità politiche all'interno e all'esterno delle culture cristiane. Attraverso una serie di case studies, i saggi di questo volume intrecciano le vicende di Roma con quelle di centri in un contesto di mobilità transculturale. Il libro esplora temi chiave come la circolazione e le funzioni delle immagini all'interno delle relazioni globali, la vita sociale degli oggetti in transito e in contesti stranieri, lo scambio di informazioni, la trasformazione degli ecosistemi e le relazioni tra esseri umani e animali come marcatori di distinzione sociale e prova di relazioni transculturali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.