Marie de Valois: la madama di Firenze una nobile di Francia nel Trecento toscano di Cuttrera Sabato - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Marie de Valois: la madama di Firenze una nobile di Francia nel Trecento toscano
Cuttrera Sabato

Marie de Valois: la madama di Firenze una nobile di Francia nel Trecento toscano

Editore: ABE

Reparto: Biografia e genealogia

ISBN: 9788872971123

Data di pubblicazione: 10/10/2023

Numero pagine: 180


60,00€
Si fa attendere

Sinossi

Maria di Valois parte per Firenze nel 1326, al seguito del marito Carlo di Calabria, con il medico Capograsso di Salerno e con Cecco d'Ascoli a negromante. È giunta dalla «Maison de France» con al seguito carriaggi zeppi del «nécessaire». È la moglie del viceré di Napoli, fatto Signore della città di Dante, già divisa fra guelfi bianchi e guelfi neri. In questo libro Maria e Carlo non sono quelli bistrattati nella «Cronica» del Villani, ma nobili gentili che ripristinano le feste e ridisegnano la Signoria, allargando le cinque cerchie a 90.000 fiorentini, a 110 chiese e a mille scolari. Qui spuntano le Logge coi fanali a farla da padrone, trasformando i palazzi a corti private, dove il vizio e il gioco dei cortigiani, fra scacchi e buzzeca, e quello delle donne in fiore, con le trecce bianco-gialle, hanno preso il sopravvento sulla difesa militare. E così, mentre i duchi danno festa a Palazzo, con pranzo coreografico e scene in cartapesta, s'arena la battaglia guidata da Castruccio in nome del vicinato e degli imperiali. Maria e Carlo si riconoscono paladini e portatori di pace, finiti quasi per caso nella Congiura di Lucca; essi sono il simbolo della nobiltà del Trecento, di un «Primo Rinascimento» in nuce, quello che la Città di Firenze si appresta a vivere, ma che già parla napoletano ovunque. Nell'epistolario di giugno compaiono i migranti del sud, il Capitano del Balzo alle prese con il vizio plebeo del gioco, le tasse di S.Lorenzo, lo Statuto per Castelfiorentino, il sale del Castello di Signa, i priori delle arti. C'è tutto il contado nei libri contabili della Signoria: Contrada Spoleto, data ai mercanti; Prato, finita sotto i tassatori; Fichino, alle prese con l'ufficiale gabelliere. Ma c'è anche l'amore delle donne, quelle che si svestono del vecchiume medievale e sfoggiano capelli al vento, camicie di seta e nastri colorati sulla fronte. Ed ecco che la «Fiera delle bestie», attrazione principale per i fiorentini, bianchi e neri, marrani e narcisi, si trasforma nel salotto dei mercanti, d'oro e di seta, dove quasi s'ingolfano le potenze del popolo, le stesse che di sera si riuniscono sotto i lampioni delle Logge. Maria è parte viva di quella rivoluzionaria sfilata di vesti, indossate da maschi vanitosi e dame in carne e ossa, le due brigate d'amore, una gialla e una bianca, che sfoggiano otto giorni di bellezza sui carri colorati. Volano i nastri, intrecciati dalle dita delle dame e della Duchessa, e stupisce la «macchina del cielo», quando attraversa la piazza, mossa dagli ingranaggi che animano angeli malefici e spiritelli buonisti. Sullo sfondo c'è la storia della «Festa di San Giovanni» a cui il mercato del bestiame lasciò il passo per il commercio dei preziosi, ogni 23 giugno dell'anno, seguito dai sollazzi pomeridiani, in cui i 16 gonfaloni delle contrade sfilano a schiera. Sembra di vederli, quei nobili, sulla «ringhiera» dei signori, mentre scorrono i carri di cera e cartapesta in onore di San Giovanni e alimentano l'amore di madonna Maria, la padrona di Firenze, e delle bimbe che si rincorrono in processione come belle statuine, nella Piazza della Signoria addobbata a stelle. È qui che sfrecciano i paliotti delle Terre federate, e poi i borghesi, quelli con le vesti ricamate e foderate d'ermellino che solo a Firenze brillano fra i tendoni azzurri. Sono le cronache dei giorni più lieti di Maria de Valois, la fresca sposina di messere Carlo, bella e dolce madre che perse due eredi maschi, ma conservò il sorriso per gli scapestrati Fiorentini e per la Corte di Napoli, benché le sue reginelle, Margherita, Giovanna e Maria d'Angiò, fossero sopraffatte dai santini di Filippa la Catanese e dai fraticelli della Regina Sancia.

Prodotti Correlati


Ritorno al Giglio
15,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.