Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Ibis
Reparto: Educazione
ISBN: 9788871647616
Data di pubblicazione: 14/11/2025
Numero pagine: 192
Collana: Formazione e cultura
"Luoghi di crisi" e "Educazione ed esistenza" si collocano al centro dell'articolato quadro del pensiero di Antonio Erbetta - che ha preso corpo tra la fine degli anni Settanta e il primo decennio dei Duemila - non tanto per ragioni storiche, quanto per la loro crucialità euristica nella definizione della "pedagogia come critica della pedagogia" e della "educazione come esperienza vissuta dell'uomo in quanto cultura". Fedele alla problematicità dell'esperienza, sia essa intellettuale o esistenziale, Erbetta ha tenuto ferma l'idea di coltivare, trasversalmente ai contesti e oltre gli specialismi, la radicalità della domanda sul senso dell'educare. Alimentata da riferimenti filosofici, storici, letterari, poetici, artistici, la concezione dell'educazione di Erbetta ha sempre intenzionalmente travalicato gli angusti confini disciplinari del pedagogico per restituire alla "vita che si fa forma" la sua libera pienezza. Riproporre oggi questi due testi riconsegna agli studiosi, agli educatori, ai pedagogisti e alle persone di cultura, una memoria e una prospettiva. La memoria di un approccio ai problemi dell'educazione che, in effetti, anticipa importanti traguardi, insieme alla prospettiva di un'ermeneutica dei processi pedagogici esplicitamente critica che, a ben vedere, a oggi non trova ancora corrispettivi, almeno in Italia. Prefazione di Elena Madrussan.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.