Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Booklet Milano
Reparto: Letteratura
ISBN: 9788869162459
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 309
Collana: Meltemi.edu
Telescopi e microscopi, lanterne magiche e binocoli, fantasmagorie e cronofotografie sono i dispositivi della visione che tra settecento e novecento hanno modificato il nostro modo di vedere ma anche il nostro immaginario letterario. In questo volume studiosi di letteratura e cultura visuale analizzano i profondi cambiamenti che queste tecnologie hanno prodotto sulla letteratura e il complesso rapporto tra immagine e parola a partire dalle trasformazioni dei regimi scopici della modernità: dalla "finestra" albertiana alla camera oscura, all'immagine in movimento. Introduzione di Michele Cometa. Saggi di: Luca Acquarelli, Valeria Cammarata, Andrea Carbone, Anna Castelli, Roberta Coglitore, Renata Gambino, Lucia Mor, Maria Luisa Roli, Giovanni Sampaolo, Francesca Tucci.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.