Il vecchio cattolicesimo in Italia di Milaneschi Cesare - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il vecchio cattolicesimo in Italia
Milaneschi Cesare

Il vecchio cattolicesimo in Italia

Editore: Pellegrini

Reparto: Storia e geografia della chiesa

ISBN: 9788868221447

Data di pubblicazione: 01/01/2014

Numero pagine: 296


20,00€
Esaurito

Sinossi

Il Vecchio Cattolicesimo sorse come reazione ecclesiale e culturale alle chiusure di Pio IX e de "La Civiltà Cattolica" verso le novità culturali e religiose del secolo XIX. Si chiamarono Vecchi Cattolici (in tedesco Altkatholichen) in opposizione alle "novità" che Pio IX e il Concilio Vaticano I avevano introdotto nella concezione della Chiesa e nel suo rapporto con la società, a partire dal Sillabo del 1864, che aveva condannato le correnti di pensiero nate dall'Illuminismo. I Vecchi Cattolici si ispirarono alla Chiesa dei primi secoli, precedente alla separazione della Chiesa romana dall'Ortodossia e dal Protestantesimo. Nella Chiesa antica il vescovo di Roma era il "primus inter pares", e i vescovi - anch'essi sposati al pari dei presbiteri - venivano eletti dal clero e dai fedeli. Riportarono il concetto di cattolicità al suo significato originario, affermando che "ogni chiesa deve essere sottomessa a Gesù Cristo suo capo, e a lui solo". Ma al tempo stesso, in quanto parte della Chiesa Universale, deve subordinare il proprio orientamento alle decisioni di questa.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.