Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edimedia (Firenze)
Reparto: Letteratura italiana: testi
ISBN: 9788867583393
Data di pubblicazione: 01/01/2024
Numero pagine: 264
Collana: EME. Enciclopedica Multimediale Edimedia
Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Ranieri provò a pubblicare dapprima il romanzo nel 1836, a puntate, sul periodico napoletano «Il Progresso», ma la censura intervenne bloccando la stampa. Nel 1836 tentò nuovamente la pubblicazione, ma fu denunciato dal capo dell'amministrazione della Nunziata (una discussa istituzione assistenziale napoletana) e fatto incarcerare per 45 giorni. L'opera, che narra le vicende di una povera orfanella vittima di un sistema di assistenza corrotto, cinico e permeato di un violento maschilismo, è generalmente indicata come il primo romanzo sociale italiano. Rappresenta una violenta denuncia socio-politica, ed è basata su un attento studio fondato su un solido realismo documentario. L'accorato atto di accusa delle istituzioni sociali ed ecclesiastiche napoletane non potrebbe essere più corrosivo.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.