Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Macchione Editore
Reparto: Storia d'europa
ISBN: 9788865707548
Data di pubblicazione: 12/10/2022
Numero pagine: 248
Non è certo un caso che quasi tutti i sardi che ebbero un qualche ruolo nella R.S.I., da Barracu a Sulis, da Ugo Manunta a Stanis Ruinas, da Luigi Contu a Vincenzo Lai, si ritrovarono in quel vasto schieramento politico e culturale che alla critica più che radicale al cosiddetto "fascismo-regime", autoritario, conservatore e illiberale, univa la richiesta della libertà di stampa, del pluralismo partitico, l'indizione di una costituente e la socializzazione dell'economia. Come non è certo un caso se Barracu poteva dire alla radio, parlando ai sardi: "...La Sardegna avrà, in base al nuovo ordinamento, l'autonomia necessaria che la sua configurazione, la sua posizione geografica e il suo passato, le hanno dato il diritto di sognare e di avere". A Salò il segno di riconoscimento dei sardi era la lingua sarda. Questo faceva premio su qualunque altro fattore e imponeva una solidarietà e quasi una parentela che andava ben oltre le differenze politiche o ideologiche.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.
Il libro è facilmente reperibile. Anche se la tua libreria non lo ha già in negozio, può ordinarlo per te.
Il libro deve ancora essere pubblicato, ma puoi già aggiudicartene una copia.
Ordina pure questo libro, ma potrebbe impiegare anche qualche settimana ad arrivare.
Questo libro al momento non è acquistabile su Bookdealer.
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile
Mauris habitant adipiscing quis ridiculus lectus blandit et. Euismod est ut id.