Milano, vetrina della modernità. Un viaggio nell'arte italiana della prima metà del XX secolo-Milán, vitrina de la modernidad. Un viaje por el arte italiano de la primera mitad del siglo X. Ediz. a colori di Colombo N. (cur.); Giacon D. (cur.); Redaelli S. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Milano, vetrina della modernità. Un viaggio nell'arte italiana della prima metà del XX secolo-Milán, vitrina de la modernidad. Un viaje por el arte italiano de la primera mitad del siglo X. Ediz. a colori

Milano, vetrina della modernità. Un viaggio nell'arte italiana della prima metà del XX secolo-Milán, vitrina de la modernidad. Un viaje por el arte italiano de la primera mitad del siglo X. Ediz. a colori

Editore: Franco Cosimo Panini

Reparto: Arti

ISBN: 9788857021515

Data di pubblicazione: 25/04/2025

Numero pagine: 160


30,00€
Si fa attendere

Sinossi

Culla delle avanguardie artistiche del XX secolo, Milano è stata epicentro di fermenti culturali che hanno segnato profondamente la storia dell'arte europea. La mostra "Milán, vitrina de la modernidad. Un viaje por el arte italiano de la primera mitad del siglo XX" (Milano, vetrina della modernità. Un viaggio nell'arte italiana della prima metà del XX secolo), in programma dal 28 novembre 2024 al 4 maggio 2025 presso il MUBAG - Museo de Bellas Artes di Alicante, si propone di approfondire il ruolo cruciale della città nel panorama artistico dell'epoca e nella costruzione di una fitta trama di scambi tra Italia e Spagna, intrecciate nella storia e nell'arte per secoli. Il catalogo si fa portavoce di questo racconto, ripercorrendo la storia dell'arte italiana dagli inizi del XX secolo fino agli anni quaranta. Protagoniste dell'apparato iconografico sono le tele di artisti italiani di rilevanza internazionale stabilitisi e operanti a Milano, quali Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Mario Sironi, Achille Funi, Renato Guttuso, o a Parigi, come Giorgio de Chirico o Amedeo Modigliani; fotografie, manifesti, cataloghi e riviste d'epoca completano il ricco corpus di immagini. Il volume, con testi in italiano e spagnolo a firma dei curatori della mostra, riporta la suddivisione cronologica e tematica che caratterizza l'allestimento: si comincia tratteggiando la vocazione europea della città di Milano, culminante nell'Esposizione universale del 1906, per poi entrare nel vivo delle correnti artistiche novecentesche con l'avvento di Divisionismo e Futurismo, del Ritorno all'ordine e del Novecento Italiano, dunque passando all'Opera di Modigliani e degli Italiens de Paris, concludendo con gli esponenti dell'Astrattismo storico Italiano e di Corrente. La mostra è stata curata da Visivalab, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d'Italia di Barcellona.

Prodotti Correlati


Yoko
22,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.