Gli archivi dei rettori veneziani. Storia e caratteristiche di una regione documentaria omogenea (sec. XIII-XVIII) di Talamini Stefano - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Gli archivi dei rettori veneziani. Storia e caratteristiche di una regione documentaria omogenea (sec. XIII-XVIII)
Talamini Stefano

Gli archivi dei rettori veneziani. Storia e caratteristiche di una regione documentaria omogenea (sec. XIII-XVIII)

Editore: CLEUP

Reparto: Biblioteconomia. documentazione

ISBN: 9788854958685

Data di pubblicazione: 27/07/2025

Numero pagine: 294

Collana: Diacronie d'archivio. Storie di archivi e archivisti


22,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il 12 maggio 1797 cessa di esistere la Repubblica di Venezia. Oggi, i territori che ne hanno fatto parte si trovano divisi tra Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia e Cipro. Allo stesso modo, gli archivi dei rettori dei domini veneziani sono di pertinenza di questi Stati e sono stati finora studiati perlopiù in un'ottica locale. Con questo volume intendiamo mostrare come in realtà tali archivi siano uniti da un filo sottile, ancora chiaramente visibile. Le prassi adottate dalle cancellerie dei rettori per produrre e conservare le carte si rincorrono nel tempo, tra medioevo ed età moderna, e nello spazio, tra Terraferma e Stato da Mar. Il quadro che ne risulta sul piano della politica archivistica è quello di una regione documentaria omogenea, cosa che molto ci dice del modo in cui Venezia concepì questo particolare aspetto del governo della sua millenaria Repubblica.

Altro

L'isola
15,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.