La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo di De Cesaris A. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo

La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo

Editore: Aracne

Reparto: Filosofia occidentale moderna

ISBN: 9788854893733

Data di pubblicazione: 27/02/2016

Numero pagine: 208

Collana: Krinein


11,00€
Esaurito

Sinossi

Pubblicata nel 1882, La teoria cartesiana della conoscenza di Paul Natorp è un documento di fondamentale importanza per ricostruire l'atmosfera storico-filosofica del cosiddetto neokantismo di Marburgo. Nel decostruire l'immagine tradizionale di un Descartes "metafisico", l'analisi di Natorp mira infatti a trovare già nella filosofia secentesca le prime anticipazioni della rivoluzione di Kant, ovvero di quel cambiamento di paradigma che segna il passaggio dal primato dell'ontologia alla centralità di una teoria della conoscenza configurata secondo l'impostazione trascendentale. Inserendo l'opera cartesiana nel contesto scientifico del tempo, inoltre, Natorp mira a mostrarne l'importanza in riferimento a uno dei grandi temi del neokantismo, ovvero la fondazione teorica delle scienze positive e la determinazione del ruolo della filosofia rispetto a queste ultime.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.