Quello che i numeri non dicono. L'Italia nel commercio internazionale tra '800 e '900. Istituzioni, tecniche, protagonisti di Moricola G. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Quello che i numeri non dicono. L'Italia nel commercio internazionale tra '800 e '900. Istituzioni, tecniche, protagonisti

Quello che i numeri non dicono. L'Italia nel commercio internazionale tra '800 e '900. Istituzioni, tecniche, protagonisti

Editore: Aracne

Reparto: Economia

ISBN: 9788854877818

Data di pubblicazione: 11/12/2014

Numero pagine: 244

Collana: Territorium


15,00€
Esaurito

Sinossi

Questo volume, frutto di un'iniziativa scientifica promossa dall'Università di Napoli "L'Orientale", si colloca sulla scia delle recenti prese di posizione critiche circa il presunto statuto cliometrico della storia economica. Attraverso il prisma del processo di inserimento dell'economia italiana nel commercio internazionale tra Ottocento e primo conflitto mondiale, i lavori che qui si presentano condividono la necessità di riaprire la ricerca storico-economica ad una narrativa capace di assumere le interazioni tra gli attori quale unità di analisi storica. Sullo sfondo della triangolazione tra idee, interessi e istituzioni che concorsero a definire l'apertura dell'economia italiana al mercato sovra-nazionale, privilegiando la scala locale delle diverse aree del paese nella nuova geografia degli scambi internazionali, i contributi delineano una irrisolta tensione tra l'accelerazione delle dinamiche economiche internazionali e il tentativo di assumere tali trasformazioni a base dei propri comportamenti economici.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.