La «guerra amorosa». Il materno nella narrativa di autrici italiane del secondo Novecento di Tartaglione Mariangela - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La «guerra amorosa». Il materno nella narrativa di autrici italiane del secondo Novecento
Tartaglione Mariangela

La «guerra amorosa». Il materno nella narrativa di autrici italiane del secondo Novecento

Editore: Aracne

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788854872332

Data di pubblicazione: 12/06/2014

Numero pagine: 196

Collana: Le sibille


12,00€
Esaurito

Sinossi

Le madri, le figlie e i figli, figure sotterranee della speculazione psicoanalitica classica, così come della narrativa tradizionale, si rivelano nuclei tematici dotati di una straordinaria carica significante. È attorno a loro che si sviluppano le pieghe di questo lavoro che, in una prospettiva inclusiva delle più recenti teorie psicoanalitiche e degli strumenti dell'analisi testuale, trova il suo centro focale nell'analisi delle figurazioni dei legami materni nella narrativa di autrici italiane post-sessantottine. Attraverso la lettura dei romanzi di Lalla Romano, Francesca Sanvitale e Elena Ferrante, le figurazioni del rapporto madre/figlia-o sono osservate non solo come topoi dominanti della più recente grammatica letteraria nazionale, ma pure come dispositivi irrinunciabili mediante cui l'indicibile storia del materno viene finalmente a ricomporsi.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.