Zelmira e lo stile compositivo «tedesco» di Gioachino Rossini di Ferrara Gianfranco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Zelmira e lo stile compositivo «tedesco» di Gioachino Rossini
Ferrara Gianfranco

Zelmira e lo stile compositivo «tedesco» di Gioachino Rossini

Editore: Aracne

Reparto: Musica

ISBN: 9788854862838

Data di pubblicazione: 02/12/2013

Numero pagine: 200


12,00€
Esaurito

Sinossi

"Il Rossini progredisce a gran passi per la via della perfezione. Tanto la Zelmira ci par superiore al Mosè, per quanto il Mosè su tutte quante le altre produzioni di questo insigne maestro primeggiava: e ciò è dir tutto". Oggi poco conosciuta e di rara esecuzione, nel XIX secolo Zelmira era considerata in assoluto tra le opere più belle e maestose che Rossini avesse mai composto, riscuotendo trionfi e furori ovunque venisse rappresentata. Venne acclamata come opera diversa dalle altre con novità stilistiche e armoniche mai udite in precedenza dal pubblico italiano. Cosa vi trovarono di così nuovo, entusiasmante, diverso e addirittura perfetto? In questo libro si tenta di dare una risposta: dopo una presentazione storica, un'analisi dettagliata della partitura cerca di scoprire il nuovo stile compositivo che Rossini adottò per Zelmira - stile che venne definito "tedesco" dai critici dell'epoca - tentando di svelare anche i lati nascosti della drammaturgia musicale.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.