Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Rubbettino
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788849880311
Data di pubblicazione: 31/01/2025
Numero pagine: 133
Collana: Intelligence e Comunicazione
La disponibilità di fonti energetiche è una priorità cruciale per ogni Stato, motivo per cui rappresenta un tema di rilevanza strategica, strettamente legato al lavoro dell'intelligence. L'intersezione tra energia e intelligence svela le radici delle politiche mondiali, dove conflitti, interessi, convergenze e prospettive si intrecciano inevitabilmente. La guerra in corso tra Ucraina e Russia ha reso evidente questa dinamica. Un aspetto fondamentale su cui riflettere è la crescente complessità del rapporto tra interessi pubblici e privati. Nel XXI secolo, le multinazionali competono con gli Stati, ridefinendo gli equilibri del nuovo ordine globale. In questo contesto di trasformazione, studiosi e accademici hanno analizzato a fondo questa tematica, dedicando particolare attenzione al caso italiano. Gli obiettivi del PNRR, le fonti alternative, l'energia nucleare e il ruolo strategico di ENI sono stati posti al centro del dibattito. Ne emerge una consapevolezza chiara: il nostro Paese deve dotarsi di un'intelligence per l'energia, capace di operare in uno scenario globale complesso, salvaguardando i propri interessi nazionali. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, i saggi, accompagnati dalla prefazione di Lucio Caracciolo, offrono analisi profonde e indicazioni strategiche per comprendere il presente e orientare le scelte per il futuro. Saggi di: Mario Caligiuri, Davide Tabarelli, Fabrizio Maronta, Luigi De Paoli, Umberto Minopoli, Patrizia Rutigliano, Cheo Condina, Alessandro Aresu, Lapo Pistelli.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.