Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Reparto: Economia
ISBN: 9788849560367
Data di pubblicazione: 15/10/2025
Numero pagine: 280
Collana: Univ. Campania Luigi Vanvitelli. Dipartimento di scienze politiche
Il volume analizza il ruolo delle valute digitali delle banche centrali (Central Bank Digital Currencies, CBDC) in un contesto caratterizzato dalla rapida digitalizzazione dei sistemi di pagamento e dalla crescente diffusione della finanza decentralizzata e delle criptovalute. Queste ultime, pur prive di natura valutaria pubblica, possono incidere sulla stabilità finanziaria e sulla sovranità monetaria, rendendo necessaria una risposta regolatoria e tecnologica da parte delle autorità centrali. La ricerca esamina, da un lato, il quadro normativo europeo in evoluzione, culminato nel Regolamento MiCA; dall'altro, la proposta di istituzione dell'euro digitale del 2023, valutandone coerenza sistematica e impatto sui mercati finanziari. In prospettiva comparata, è analizzato il progetto cinese dello yuan digitale, fra i più avanzati a livello globale. In definitiva, le CBDC, se accuratamente progettate, rappresentano uno snodo cruciale per garantire innovazione e inclusione senza compromettere l'equilibrio e la fiducia su cui si fondano i sistemi di pagamento internazionali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.