Guercino. La luce del barocco. Catalogo della mostra (Zagabria, 29 ottobre 2014-31 gennaio 2015). Ediz. italiana, inglese e croata di Gasparovic M. (cur.); Ficacci L. (cur.); Gozzi F. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Guercino. La luce del barocco. Catalogo della mostra (Zagabria, 29 ottobre 2014-31 gennaio 2015). Ediz. italiana, inglese e croata

Guercino. La luce del barocco. Catalogo della mostra (Zagabria, 29 ottobre 2014-31 gennaio 2015). Ediz. italiana, inglese e croata

Editore: Gangemi Editore

Reparto: Pittura

ISBN: 9788849229387

Data di pubblicazione: 16/04/2015

Numero pagine: 141

Collana: Arti visive, architettura e urbanistica


30,00€
Esaurito

Sinossi

La mostra "Guercino. La luce del barocco", presenta l'artista nell'arco di vari decenni del suo lavoro - dalle prime opere create nella sua città nativa, Cento, nei primi decenni del Seicento, fino alle opere dipinte più tardi, nella sua fase matura a Bologna. Già nel corso della sua vita Guercino divenne uno degli artisti europei più richiesti e venne invitato ad alcune delle corti più importanti dell'Europa di allora da sovrani come il re inglese Carlo I, la regina francese Maria de' Medici, o da Cristina, regina di Svezia, uno dei personaggi più interessanti della scena politica e culturale dell'epoca, che gli fece visita nella sua bottega a Bologna nel 1655. Per la storia dell'arte è ancora più importante la visita allo studio di Guercino di un grande maestro della pittura spagnola, Diego Velázquez, che avvenne nel 1629 e risultò in una serie di dipinti di Velázquez creati sotto l'influenza diretta del pittore italiano. Questo fatto probabilmente può aiutarci a capire la vera importanza e l'influsso che Guercino ebbe sullo sviluppo della pittura barocca del Seicento e Settecento, in cui proprio il suo vocabolario formale e iconografico barocco-classicista diventò uno dei paradigmi ai quali si appoggiavano molti artisti grandi e minori dell'epoca. Perciò non ci sorprende il fatto che possiamo riconoscere gli echi dell'espressione artistica tipica di Guercino in tanti, inaspettati luoghi e chiese d'Europa.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.