Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: CLUEB
Reparto: Educazione
ISBN: 9788849155877
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 300
Collana: Heuresis. Scienze dell'educazione. Studi
L'autrice sviluppa un'analisi del metodo teatrale fondato da Augusto Boal intrecciando elementi autobiografici all'approfondimento di teoria e prassi. Il libro propone una riflessione - coerente e accessibile - sui concetti che sono alla base del metodo in connessione con i progressi e le sfide della sua stessa evoluzione. Gli elementi teorici si alternano ad esempi pratici per contestualizzare le tematiche e illuminare le dimensioni etica, politica e pedagogica coinvolte nell'applicazione. Grazie al racconto dell'esperienza di vita e di ricerca dell'autrice, in cui il Teatro dell'Oppresso rappresenta il dispositivo privilegiato di investigazione e di comprensione della realtà, il libro consente di accedere al profondo significato del teatro di Boal inteso quale contesto di conoscenza collettiva capace di tenere insieme dimensione estetica, politica e filosofica.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.
Il libro è facilmente reperibile. Anche se la tua libreria non lo ha già in negozio, può ordinarlo per te.
Il libro deve ancora essere pubblicato, ma puoi già aggiudicartene una copia.
Ordina pure questo libro, ma potrebbe impiegare anche qualche settimana ad arrivare.
Questo libro al momento non è acquistabile su Bookdealer.
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile
Mauris habitant adipiscing quis ridiculus lectus blandit et. Euismod est ut id.