Il genio che scopre e occulta. Galileo nella cultura austro-tedesca fra Otto e Novecento di Bucci Paolo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il genio che scopre e occulta. Galileo nella cultura austro-tedesca fra Otto e Novecento
Bucci Paolo

Il genio che scopre e occulta. Galileo nella cultura austro-tedesca fra Otto e Novecento

Editore: Edizioni ETS

Reparto: Scienze pure

ISBN: 9788846773371

Data di pubblicazione: 19/11/2025

Numero pagine: 140

Collana: Philosophica


15,00€
Si fa attendere

Sinossi

«Genio che scopre e insieme occulta» è la celebre espressione con la quale Husserl riassumeva, nella Crisi delle scienze europee, il significato della propria interpretazione di Galileo. Con Galileo nasce la scienza moderna, che è scienza matematica della natura, ma questa stessa scoperta stabilisce una cesura profonda fra il nuovo sapere scientifico e il mondo della esperienza ordinaria. Quella di Husserl è soltanto una delle molte interpretazioni che hanno caratterizzato la ricezione di Galileo nella cultura austrotedesca fra Otto e Novecento, da Mach a esponenti del neokantismo come Natorp e Cassirer, fino a Hannah Arendt. Il volume ricostruisce alcuni momenti di questa complessa vicenda storico-culturale, ponendo in evidenza non soltanto la ricchezza e la specificità delle differenti proposte interpretative, ma anche le implicazioni riguardanti il rapporto fra la filosofia e le scienze e la funzione della filosofia di fronte alla «crisi della cultura europea». Il confronto con Galileo diventa cruciale per pensatori che, sia pure da punti di vista differenti, avvertono come decisiva la riflessione sulla crisi culturale del proprio tempo e, su questa base, si interrogano sulle origini del razionalismo scientifico contemporaneo.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.