King Tyrannos. Pensiero greco e tirannide nell'Inghilterra rinascimentale di Dall'Olio Francesco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

King Tyrannos. Pensiero greco e tirannide nell'Inghilterra rinascimentale
Dall'Olio Francesco

King Tyrannos. Pensiero greco e tirannide nell'Inghilterra rinascimentale

Editore: Edizioni ETS

Reparto: Letterature straniere: critica

ISBN: 9788846769909

Data di pubblicazione: 26/03/2025

Numero pagine: 396

Collana: Skenè texts and studies. Texts


30,00€
Si fa attendere

Sinossi

"It's Greek to me": così Casca commenta la scelta di Cicerone, nello shakespeariano Julius Caesar, di utilizzare la lingua greca. per nascondere un commento (forse negativo) sul padrone di Roma. Quest'atteggiamento di Cicerone è rivelatore dello spazio particolare occupato dalla lingua e dalla letteratura greca all'interno della cultura politica elisabettiana. In quanto conoscenza accessibile soltanto alla colta élite educata secondo il modello umanista, la letteratura greca poteva prestarsi a fornire ad autori che volessero criticare la corona senza apertamente ribellarsi uno schermo dietro cui esprimere la propria critica. L'erudizione nasconde la critica, e i personaggi/ testi greci così rielaborati e rivisti diventano veicolo di messaggi politici eterodossi, suscettibili di sospetto e censura se fossero stati espressi apertamente. "King tyrannos" racconta questo uso politico del pensiero greco attraverso l'analisi di tre testi (o gruppi di testi) nella storia dell'Inghilterra rinascimentale, fra la crisi della rottura con Roma sotto Enrico VIII e l'ascesa di Giacomo I Stuart. Il dialogo di sir Thomas Elyot su Platone e Dionisio, le opere teatrali di Thomas Preston, Richard Edwards e John Puckering, e l'anonima traduzione inglese dello Ierone sono qui riportate all'interno del contesto storico dell'epoca Tudor e Stuart, e la loro riscrittura degli originali greci collegata allo sviluppo del dibattito su cosa costituisca un cattivo sovrano e su come debba reagire il popolo. Il libro mostra come l'uso di un soggetto greco serva agli autori per criticare la corona attraverso il ricorso a un immaginario condiviso, e come questo cambi a seguito dell'evoluzione della cultura politica inglese.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.