Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Carocci
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788843049837
Data di pubblicazione: 15/10/2009
Numero pagine: 271
Collana: Studi economici e sociali Carocci
Questo libro è il risultato di una curiosità sostantiva e di un esperimento metodologico. La curiosità riguarda i risultati di una misura universalistica di contrasto alla povertà, il reddito di cittadinanza, in vigore in Campania dal 2004. L'esperimento consiste nell'uso di uno strumento poco utilizzato, l'analisi delle strutture di eventi, entro un disegno di ricerca articolato secondo una pluralità di livelli di analisi. L'obiettivo è scoprire come ciò che si continua a esprimere in termini monetari - la povertà come mancanza di denaro e il contrasto alla povertà come erogazione di denaro - nasconda significati, usi, assetti normativi e criteri regolativi diversificati territorialmente, rivelatori di cosa sia empiricamente la povertà e di come incida in ciascun contesto il reddito di cittadinanza. Ne risulta uno scenario complesso, che si sottrae a giudizi sommari ed esplicita il nesso tra cornice istituzionale ed esiti degli interventi: se non cambia l'esperienza che i cittadini hanno delle strutture eroganti, non cambieranno atteggiamenti e aspettative verso queste politiche monetarie. Rompere il circolo vizioso tra dipendenza e assistenzialismo è condizione per (e non esito di) un superamento del generico contrasto alla povertà e del perseguimento di un welfare di concrete opportunità.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.