Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Il Saggiatore
Reparto: Altre religioni. religione comparata
ISBN: 9788842835936
Data di pubblicazione: 22/08/2025
Numero pagine: 336
Traduttore: Turchi G.
Collana: La piccola cultura
Imparare a conoscere il proprio io è un percorso lungo e intimo, calpestato dai passi di chi ci ha preceduto e in attesa di quelli di chi ancora deve mettersi in cammino. Eppure la Conoscenza può - e deve - essere comunicata e trasmessa, come un fiume che porta l'acqua dalla fonte ad altri fiumi, laghi e mari. Alla sorgente dell'Essere raccoglie le conversazioni che il maestro spirituale Nisargadatta Maharaj ha tenuto nella sua bottega di tabacchi dell'allora Bombay tra il 1978 e il 1980 con i visitatori che giungevano da lui in cerca di risposte sulla propria identità, sull'esistenza terrena e sui confini del mondo e della vita. Con saggezza e ironia, alternando riferimenti alle Sacre scritture e agli insegnamenti del buddhismo zen, Maharaj illustra in queste pagine una pratica quotidiana, concreta e semplice. Secondo il maestro indiano la realtà in cui viviamo è infatti come un grande sogno collettivo: un film all'interno del quale la nostra mente proietta di continuo storie, ricordi, mette in scena affetti, amori, tragedie. Bisogna allora imparare a discernere, oltre l'«illusione dell'io», ciò che è assoluto da ciò che invece è finito. L'unica realtà è la consapevolezza presente: se una persona smette di identificarsi, al di là di ogni concetto, con il corpo e con la mente e riconosce la consapevolezza pura come il proprio stato naturale, il risveglio accadrà spontaneamente. Alla sorgente dell'Essere è una meditazione lenta e profonda che ci aiuta a slegarci dai lacci delle illusioni che ci circondano: a comprendere che la vera libertà non si trova cercando qualcosa di nuovo, ma lasciando andare ogni falsa identificazione.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.