Il falco pellegrino di Baker John Alec - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il falco pellegrino
Baker John Alec

Il falco pellegrino

Editore: Il Saggiatore

Reparto: Scienze zoologiche

ISBN: 9788842833987

Data di pubblicazione: 11/04/2025

Numero pagine: 256

Traduttore: Garlaschelli A.

Collana: La cultura


19,00€
Facile da trovare
Disponibile oggi da 6 Librerie

Sinossi

Nel cielo sopra la campagna dell'Essex, nell'Inghilterra orientale, oltre i rami di querce e olmi, in alcune stagioni dell'anno si possono osservare dei puntini scendere come frecce dalle nubi per poi risalire, disegnare eleganti cerchi, scomparire e riapparire: sono i falchi pellegrini, gli uccelli più magnifici della zona. A inizio anni sessanta, se si fosse abbassato lo sguardo, si sarebbe però potuto notare un'altra sagoma altrettanto riconoscibile: quella di un uomo sulla trentina - capelli biondi, occhiali dalle lenti spesse - che, steso a terra o in piedi, con un paio di binocoli al collo prendeva appunti furiosamente. Quell'uomo si chiamava J.A. Baker e lo studio di quei puntini nel cielo è stata l'ossessione e il capolavoro della sua vita. Pubblicato per la prima volta nel 1967, "Il falco pellegrino" è un classico contemporaneo, che unisce uno stile letterario di rara intensità alla meticolosità del naturalista. Baker ha annotato per anni tutto ciò che riusciva a vedere, a capire e a esaminare dei pellegrini in lunghe sessioni di birdwatching, immergendosi nelle loro vite come fossero la sua: mentre analizza con perizia le azioni quotidiane degli uccelli - la caccia, le prede e i momenti di riposo - la sua scrittura ci conduce in un viaggio fuori da noi stessi, dove la distanza tra soggetto e oggetto sembra annullarsi e l'osservazione del falco diventa una via per esplorare la complessità della natura, il confine sottile tra vita e morte, tra istinto e coscienza. Ma, sembra dirci "Il falco pellegrino", più stretta si fa la sovrapposizione, più si rivela in realtà la distanza tra uomo e rapace, tra chi uccide per sopravvivere e chi per crudeltà o noncuranza. È in questa consapevolezza che ci fa sprofondare l'opera unica e a suo modo inimitabile di J.A. Baker: lo sguardo di chi osserva la bellezza del volo è lo stesso di chi può arrestarlo per sempre.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.