L'arma aerea italiana. 10 giugno 1940-8 maggio 1945 di Licheri Sebastiano - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'arma aerea italiana. 10 giugno 1940-8 maggio 1945
Licheri Sebastiano

L'arma aerea italiana. 10 giugno 1940-8 maggio 1945

Editore: Mursia

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788842569466

Data di pubblicazione: 22/09/2025

Numero pagine: 436

Collana: Testimonianze fra cronaca e storia. 1939-1945. Seconda guerra mondiale


22,00€
Si fa attendere

Sinossi

«Se davvero la Storia fosse maestra di vita, preziosi insegnamenti si potrebbero trarre dalla conoscenza e dalla valutazione dei fatti politici, militari e aeronautici italiani della Seconda guerra mondiale.» Non è facile trarre delle conclusioni sull'opera dell'Aeronautica italiana nell'ultima grande guerra mondiale. Si può dire che la situazione politica, militare ed economica dell'Italia e le esigenze che subito si determinarono nelle sue forze armate troppo spesso snaturarono l'impiego del mezzo aereo da parte della Regia Aeronautica. A oltre ottant'anni da quell'immane conflitto, riproponiamo questo saggio di Sebastiano Licheri che analizza il ruolo dell'Aeronautica Militare Italiana durante la Seconda guerra mondiale. L'autore, generale di divisione aerea e pilota con oltre 10.000 ore di volo, appassionato e convinto studioso della storia dell'Arma Azzurra, offre una visione dettagliata sulle operazioni della Regia Aeronautica, analizzando le strategie adottate, le difficoltà incontrate e l'evoluzione dell'arma aerea nel contesto bellico. Attraverso documenti e testimonianze, Licheri fornisce un contributo fondamentale alla comprensione della storia militare italiana. Sebastiano Licheri (1929-2021) è nato a Noragugume (Nuoro). In Aeronautica dal 1949, è stato generale di divisione aerea, pilota da caccia e ufficiale di S.M. È stato comandante del 22° gruppo C.O.T., vicecomandante del 51° Stormo Caccia, comandante della scuola di volo B.I.A., capo del Centro Operazioni Aeree del Comando Forze Aeree Alleate del Sud Europa e docente di Storia aeronautica all'Accademia di Pozzuoli. È autore di oltre cento pubblicazioni sulla sicurezza del volo, sulla strategia aerea e sulla storia aeronautica.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.