Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Allemandi
Reparto: Arti
ISBN: 9788842226437
Data di pubblicazione: 07/02/2025
Numero pagine: 496
Collana: Varia
Il nome di Giuliano Matteucci è legato all'omonimo Istituto, dedito da oltre vent'anni allo studio e alla catalogazione della cultura figurativa italiana del XIX e XX secolo. La sua vita professionale comincia a Milano, dove arriva nel 1967 da autodidatta dopo essersi formato al fianco di Mario Borgiotti ed avere frequentato i numerosi artisti e intellettuali che ogni estate gravitano in Versilia: Franco Russoli, Fortunato Bellonzi, Mario Tobino, Cesare Garboli, Mario Marcucci, Ardengo Soffici e Roberto Longhi. Gli esordi nel capoluogo lombardo lo vedono promotore di una prima esposizione alla Galleria Carini dedicata ad opere della Scuola toscana realista. Tra i numerosi collezionisti con cui instaura proficui rapporti di lavoro vi sono, tra gli altri, Giulia Falck, Bernardo Caprotti e Wally Toscanini. Nel 1975 riceve l'incarico da parte della Alte Pinakothek di Monaco di Baviera di ordinare una mostra sui Macchiaioli. Dal 1980 al2000 ricopre per la casa d'aste Finarte il ruolo di consulente per il settore della pittura dell'Ottocento e primo Novecento. Nel 1982 cura il catalogo generale di Cristiano Bantie cinque anni dopo quello di Silvestro Lega. Nel 1991 fonda la rivista "800", edita da Giunti. Risale al 1997-1999 la pubblicazione per De Agostini della enciclopedia "Pittori& pittura dell'Ottocento italiano". Nel 2013 dà vita alla Fondazione Matteucci per l'Arte Moderna, accreditata istituzione per l'ideazione e realizzazione di progetti espositivi incentrati sull'arte italiana dell'Otto-Novecento.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.