Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Laterza
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788842059929
Data di pubblicazione: 06/09/2012
Numero pagine: XIII-171
Collana: Economica Laterza
La modernità come cultura dell'individualità (e perciò dei diritti) e la modernità come individualismo economico e tecnica del potere: questa dicotomia ha fatto da cornice alla nascita della democrazia a partire dal Sei-Settecento. Ha anche reso complessa la critica all'individualismo, il cui opposto non è solamente una società cetuale e antimoderna. L'individualismo democratico è l'alternativa più coerente all'ideologia individualista perché è una cultura politica e morale di rispetto della persona, dei suoi diritti e della sua fondamentale eguaglianza. Il suo opposto non è soltanto un mondo strutturato per gerarchie, ma anche un modo di concepire la società moderna come dominio del privato. L'individualismo non denota la fine della politica, ma invece un modo di concepire la sfera pubblica come la sede dove si creano diritti, regole e istituzioni per riuscire a condividere i beni comuni e apprendere a rispettarsi quando interessi e idee divergono, senza cercare né la fuga dalla politica né la sua subordinazione ai voleri e alle passioni del privato.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.
Il libro è facilmente reperibile. Anche se la tua libreria non lo ha già in negozio, può ordinarlo per te.
Il libro deve ancora essere pubblicato, ma puoi già aggiudicartene una copia.
Ordina pure questo libro, ma potrebbe impiegare anche qualche settimana ad arrivare.
Questo libro al momento non è acquistabile su Bookdealer.
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile
Mauris habitant adipiscing quis ridiculus lectus blandit et. Euismod est ut id.