Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Franco Angeli
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788835174974
Data di pubblicazione: 10/11/2025
Numero pagine: 216
Collana: Comunicazione e società
È possibile spiegare la relazione tra follower e influencer alla luce di alcuni concetti quali comunità, celebrità, credibilità, influenza e autenticità. Il rapporto tra follower e influencer avviene in particolare all'insegna di quella ludicità che è un tratto caratterizzante delle comunità postmoderne. "Nonostante effettivamente, per alcuni aspetti, le figure dei creator e degli influencer tendano a sovrapporsi, è comunque utile e possibile operare delle distinzioni, tra cui la principale è che i creator creano contenuti. Gli influencer possono anch'essi crearne, ma fanno anche largo uso di contenuti prodotti da altri. Si cercherà dunque in questo libro di ragionare criticamente sui social media come luoghi di produzione di contenuti, di relazioni, di identità alla luce della ricca letteratura sul tema" (dall'introduzione dell'autrice). Con questa nuova edizione si aggiorna l'analisi approfondita e puntuale, già iniziata con la prima edizione, delle principali trasformazioni del fenomeno influencer, considerandone l'articolazione interna e le relazioni con la cultura partecipativa, il lavoro creativo e l'economia dell'attenzione. Il termine "influencer" è oggi largamente utilizzato nel discorso pubblico e mediatico, ma spesso in modo generico e stereotipato. Dietro questa etichetta si cela infatti una molteplicità di figure che, attraverso i social media, costruiscono visibilità e riconoscimento simbolico, influenzano consumi e comportamenti, e partecipano attivamente all'economia della cultura digitale. Tali figure agiscono come nodi strategici in un ecosistema ibrido, fatto di media tradizionali e piattaforme digitali, dove si mescolano visibilità, reputazione, contenuti, affettività e algoritmi. Accanto agli influencer tradizionali, si affermano oggi nuovi protagonisti della comunicazione online: icontent creator, che valorizzano competenze creative e progettuali, e ivirtual influencer, entità digitali che mettono in discussione le nozioni di autenticità, corporeità e presenza nei media. Esaminando con lucidità le caratteristiche di tutte queste figure, il volume ne identifica la centralità sociale, palesando anche la capacità dei media di riarticolare, come già diceva Joshua Meyrowitz, gli spazi della vita quotidiana, fondendo tra loro la dimensione pubblica e quella privata.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.