Un edificio-città: la serra di Ivrea. Centro di servizi sociali e residenziali Olivetti di Caccia Gherardini Susanna; Giusti Maria Adriana; Naretto Monica - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Un edificio-città: la serra di Ivrea. Centro di servizi sociali e residenziali Olivetti
Caccia Gherardini Susanna , Giusti Maria Adriana , Naretto Monica

Un edificio-città: la serra di Ivrea. Centro di servizi sociali e residenziali Olivetti

Editore: Franco Angeli

Reparto: Architettura

ISBN: 9788835110941

Data di pubblicazione: 22/09/2025

Numero pagine: 240

Collana: Nuova serie di architettura


37,00€
Disponibile dal 22-09-2025

Sinossi

Architettura "parlante", marchio aziendale della fabbrica Olivetti di Ivrea, l'edificio concluso nel 1975 dopo un lungo e controverso iter progettuale impone la sua forza iconica al limite della città di antica fondazione. La sua forma provocatoria voleva evocare il dinamismo dell'azienda, espressione di cambiamento della società e del modo di vivere, dall'individuale al collettivo. A interpretarne il senso furono gli architetti veneziani Iginio Cappai e Pietro Mainardis, che progettarono l'edificio per una nuova idea del vivere e dell'abitare, un centro di riferimento per gli abitanti e i non abitanti della città olivettiana. L'edificio sorge sul sito di antichi resti archeologici e viene realizzato nonostante le polemiche e gli ostacoli delle amministrazioni di tutela, ma col plauso di critici del calibro di Zevi e di Ragghianti. L'idea era quella di città connessa, inclusa in una struttura che assembla alloggi e servizi: un caso di studio che impone oggi un'attenta riflessione sulla sua conservazione fisica e funzionale. Il volume intende ricostruirne la vicenda, contestualizzata nel momento storico della committenza Olivetti, a oltre un decennio dalla scomparsa di Adriano, e del dibattito internazionale sull'architettura, la città e il design a cavallo degli anni '60 e '70 del Novecento, come base per un'azione di riconoscimento del bene, patrimonio da preservare e valorizzare.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.