Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Efesto
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9788833816760
Data di pubblicazione: 25/07/2025
Numero pagine: 320
Questo libro, per la prima volta pubblicato in Italia e accompagnato da una prefazione originale di Dario Gentili, esplora il pensiero di Walter Benjamin attraverso l'interazione tra avanguardia, fotografia e cinema, tracciando un percorso che unisce arte e politica. Analizzando testi poco studiati come Onirokitsch e La breve storia della fotografia, si mostra come Benjamin riformuli i concetti di modernità e cultura visiva attraverso il materialismo dialettico. L'autore indaga il dialogo tra Benjamin e il surrealismo, il ruolo rivoluzionario dell'immagine nei rayogrammi di Man Ray e il significato estetico-politico del "riso" di Chaplin e Mickey Mouse. Il libro mette quindi in luce l'importanza della fotografia e del cinema nella trasformazione dell'aura e nei nuovi orizzonti aperti dalla riproducibilità tecnica, offrendo prospettive originali per comprendere la crisi della pittura, il linguaggio del fotomontaggio e il rapporto tra estetica e politica. Un'opera che svela magnificamente come l'immagine moderna diventi un vasto campo di tensioni tra tecnica, estetica e impegno politico.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.