Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Sillabe
Reparto: Arti
ISBN: 9788833405858
Data di pubblicazione: 10/11/2025
Numero pagine: 112
Il museo non è un semplice luogo di conservazione, ma uno spazio di interpretazione e di restituzione, dove le opere continuano a generare conoscenza e significato per le generazioni future. In questa prospettiva, l'acquisizione - o meglio, il collezionare, come ridefinito nella nuova definizione di museo approvata a Praga nel 2022 - assume un valore rinnovato: ogni oggetto diventa occasione per ampliare la comprensione della sua storia e delle relazioni che racchiude. Ogni nuova opera è un invito alla ricerca, un terreno di confronto interdisciplinare, un varco verso inediti orizzonti di senso. Nel corso del tempo, numerose opere della Reggia di Caserta sono state affidate ad altre istituzioni per ragioni diverse. La decisione di farne oggi rientrare alcune non risponde a logiche di rivendicazione, ma al desiderio di restituire coerenza narrativa e integrità storica al patrimonio del Palazzo. Riportare nelle sale le opere che ne raccontano la genesi e la committenza significa riattivare il dialogo tra architettura e collezioni, tra passato e presente. Il volume affronta inoltre i temi legati al restauro di queste opere, illustrando le metodologie e le tecniche più avanzate oggi impiegate per garantirne la conservazione e la piena leggibilità.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.