Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Siké
Reparto: Letteratura italiana: critica
ISBN: 9788833340876
Data di pubblicazione: 26/02/2025
Numero pagine: 124
Collana: Le scritture della buona vita
Quello dei classici, e Dante e Boccaccio lo sono per antonomasia, è un patrimonio inesauribile al quale ogni generazione avverte, prima o poi, l'esigenza di attingere o di tornare, per cercarvi le risposte che servono, storiche ed esistenziali, o magari, semplicemente, per abbandonarsi al piacere del testo. L'autore di queste pagine si accosta a due capolavori come la Divina Commedia e il Decameron (ma anche al boccacciano trattatello In Laude di Dante e dedica un'appendice a Bufalino, Dante e la rima) senza pretendere d'imboccare piste inesplorate, bensì - è uno dei tratti distintivi del suo "metodo critico" - dialogando liberamente con i lettori di ieri e di oggi a cui si debbano interpretazioni decisive, imprescindibili, o soltanto spunti, suggestioni illuminanti. Ne viene un discorso rigoroso, affabile, dalla sensibilità moderna, in grado di cogliere una "mossa" stilistica che sappia ancora sorprenderci, di pedinare e valorizzare una "verità" di volta in volta lontana o vicina, capace ancora d'intrigarci.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.