Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Il cibo è molto più di un semplice bisogno: è cultura, tradizione, identità. In Grecia, come in Italia, la cucina è un'esperienza sociale e conviviale, un momento di condivisione che attraversa i secoli. Dall'antichità fino ai giorni nostri, la tavola greca racconta storie di incontri e contaminazioni, di sapori intensi e rituali collettivi. La cucina mediterranea, con le sue radici comuni tra Italia e Grecia, si afferma come un linguaggio universale, fatto di ingredienti semplici e autentici, che lega profondamente le due culture. In questo contesto, l'Università del Salento ha scelto di dedicare la X Giornata Mondiale della Lingua Ellenica al tema "????o? ?a? ?????o? ??o?. Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca". La prima parte del titolo si ispira al verso formulare ???? ????o? ?a? ?????o? ?? ??o? ???o ("quando ebbero placato il desiderio di cibo e bevanda"), ricorrente nell'epica omerica, che segna la fine di un pasto comune. L'espressione descrive la soddisfazione dei bisogni primari di fame e sete, ma anche il piacere derivante dal cibo in un momento di convivialità. In quest'ottica, il 10 febbraio 2025, presso l'Università del Salento, si è svolta una Giornata di studio per esplorare il ruolo del cibo e delle bevande nella civiltà greca, non solo come necessità biologiche, ma anche come simboli di identità, valori e tradizioni culturali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.