Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Forum Edizioni
Reparto: Economia
ISBN: 9788832835212
Data di pubblicazione: 07/11/2025
Numero pagine: 304
Collana: Tracce. Itinerari di ricerca
La storia forestale in Italia è un ambito di ricerca che ha conosciuto negli ultimi tempi nuovi impulsi. Si tratta dell'esito di un percorso articolato che ha visto procedere, in forma distinta e intrecciata, discipline diverse, da quelle più propriamente selvicolturali (come l'ecologia e la dendrocronologia) ai più vari ambiti storiografici: storia delle istituzioni, economica, del lavoro e così via. Tali prospettive hanno implicato l'utilizzo di fonti e approcci plurimi - dall'archeologia alla palinologia, passando per l'etnografia - e hanno accresciuto il quadro già molto ricco attorno a una risorsa centrale, non solo per le società preindustriali. I saggi raccolti nel volume si offrono come un contributo a questo percorso, nel quale viene sondato il complesso rapporto fra cultura e politica dei boschi in Italia dal medioevo all'età contemporanea. Suddivisi in tre sezioni - Oltre le carte: archeologia, cartografia e storia orale, Politiche e conflitti forestali, Economie dei boschi e del legno -, i contributi affrontano i mutamenti del paesaggio forestale dal medioevo alla tempesta Vaia, le controversie sull'uso delle risorse e sulle diverse modalità di gestione delle selve (compresa l'introduzione di nuove essenze), i nodi dei consumi (inclusa l'importazione) e delle professioni legate al bosco.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.