Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana di Dicastero per la dottrina della fede (cur.); Dicastero per la Cultura e l'Educazione (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Editore: Paoline Editoriale Libri

Reparto: Teologia sociale ed ecclesiastica

ISBN: 9788831558440

Data di pubblicazione: 11/02/2025

Numero pagine: 104

Collana: Magistero


2,80€
Si fa attendere

Sinossi

«Un contributo al dibattito sul tema dell'IA, una guida etica e spunti di riflessione...», così Paul Tighe, segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, sintetizza la Nota sul rapporto tra l'intelligenza artificiale e l'intelligenza umana. Antica e nuova è la sapienza con cui ogni persona è invitata a guardare e comprendere le attuali sfide e opportunità poste dal sapere scientifico e tecnologico, in particolare dal recente sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA), che indubbiamente più di ogni altra creazione dell'ingegno umano pone importanti questioni. La Chiesa incoraggia i progressi nella scienza, nella tecnologia, nelle arti e in ogni altra impresa umana, tuttavia - pur in questa prospettiva - non può non affrontare le questioni antropologiche ed etiche sollevate in merito all'IA. Alcune questioni affrontate nel Documento: un aiuto alla libertà umana e alle decisioni, IA e la società, IA e le relazioni umane, IA, economia e lavoro, IA e sanità, IA ed educazione, disinformazione, deepfake e abusi, guerra, Dio.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.