Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia (2023-2024). Vol. 17 di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia (2023-2024). Vol. 17

Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia (2023-2024). Vol. 17

Editore: Marsilio

Reparto: Arti

ISBN: 9788829794027

Data di pubblicazione: 15/05/2025

Numero pagine: 208

Collana: Libri illustrati


28,00€
Si fa attendere

Sinossi

Con il diciassettesimo numero dei suoi «Quaderni», la Procuratoria di San Marco pubblica il secondo capitolo della nuova serie della collana dedicata all'arte, alla storia e ai restauri della basilica di San Marco, e lo dedica al restauro della cupola del Coro. Un ricco nucleo di saggi e rubriche esplora le implicazioni architettoniche, storiche e artistiche di questo importante intervento, ampliando lo sguardo a una serie di aspetti a esso connessi. La cupola è al centro di un'analisi storico-architettonica che racconta gli interventi realizzati negli anni e le condizioni conservative, illustrando anche i complessi rilievi 3D e le indagini dendrocronologiche effettuate in occasione del restauro (saggi di Mario Piana; Antonella Fumo; Olivia Pignatelli; Luigi Fregonese, Laura Taffurelli, Silvia Chiarini, Stefano Cremonesi). Un approfondimento è dedicato alla vicenda della Madonna con il Bambino addossata al pilastro meridionale, opera dei maestri caronesi, e agli interventi effettuati sulla scultura (saggi di Matteo Ceriana; Giovanni Giannelli, Mario Piana). Non manca un affondo sul tesoro di San Marco, con contributi sul restauro del cancello interno e sul significato simbolico dei plutei che ne adornano la parete (saggi di Alessandro Ervas; Alessandra Penzo). Si indagano, inoltre, gli ambiti di competenza della Fabbriceria di San Marco così come riportati nei regolamenti dell'Ottocento, che ne evidenziano il rapporto con la città e le istituzioni (saggio di Caterina Zanini). Le rubriche danno conto delle vicende che sono alla base di questo «Quaderno»: gli interventi eseguiti nel 2023-2024, le attività museali e le note di bibliografia marciana (contributi a cura di Maria Cristina Scalet; Chiara Vian). Una pubblicazione che permette di cogliere l'importanza che la basilica marciana, con la complessità della sua storia, la luminosità dei suoi mosaici, la ricchezza dei suoi marmi, riveste per un bacino di pubblico sempre più ampio; un bene prezioso non solo per Venezia, ma per tutto il mondo.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.