Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Marsilio
Reparto: Teologia cristiana
ISBN: 9788829793501
Data di pubblicazione: 14/04/2025
Numero pagine: 672
Collana: Firmamenti
Scomunicato nel 1926 dalla Chiesa cattolico-romana di Pio XI come «eretico vitando» e dimesso dall'insegnamento universitario nel 1931 per non aver prestato giuramento di fedeltà al regime fascista, Ernesto Buonaiuti va certamente annoverato tra le figure più alte e significative della cultura italiana ed europea della prima metà del XX secolo. Noto soprattutto per esser stato uno dei primi studiosi italiani di storia del cristianesimo (tale era il suo insegnamento alla Sapienza di Roma), Buonaiuti non mancava di una profonda e originale visione teologica e filosofica. I suoi molteplici studi storici, come ad esempio quelli sullo gnosticismo, Marcione e Gioacchino da Fiore, vanno dunque collocati all'interno di una più ampia concezione teologico-filosofica del significato antropologico e morale del cristianesimo e del suo sviluppo storico nell'Europa mediterranea. Questa antologia di scritti documenta l'imprescindibile relazione tra gli studi storici e l'apertura filosofico-teologica di Ernesto Buonaiuti, il quale, pur avendo subito e sofferto l'ostilità della Chiesa romana del primo Novecento, non perse mai la fede in Cristo né la sua profonda devozione verso il cattolicesimo, al quale rimase sempre fedele.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.