Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Attraverso dodici casi di studio esemplari, il volume esplora il contributo versato dal cinema alla diffusione nazionale della nuova cultura dei consumi, nei cruciali anni compresi tra il 1950 e il 1973. In ragione della persistente salienza del prodotto-film nell'esperienza mediale degli italiani, pensiamo al cinema dell'età d'oro del capitalismo come a una potente leva commerciale. Se altrove, infatti, il miracolo economico coincide con il periodo di massima affermazione della televisione, nel nostro Paese la combinazione tra sostegno pubblico ai produttori e contenimento politico del broadcasting ha permesso all'industria cinematografica di mantenere una sfera di influenza importante, non solo in quanto veicolo diretto di contenuti, ma, complice l'amplificazione della stampa popolare, anche come interprete delle dinamiche sociali e culturali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.