A cinquanta anni dalla riforma dl diritto di famiglia di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

A cinquanta anni dalla riforma dl diritto di famiglia

A cinquanta anni dalla riforma dl diritto di famiglia

Editore: Giuffrè

Reparto: Diritto

ISBN: 9788828880974

Data di pubblicazione: 06/10/2025

Collana: Il diritto di famiglia e delle persone


54,00€
Si fa attendere

Sinossi

Nel corso della storia giuridica italiana, il 19 maggio 1975 segna una cesura profonda. Con la legge n.?151 si realizza quella che può essere definita, senza timore di iperbole, una vera e propria rivoluzione del diritto di famiglia preesistente. La Riforma, basata sul principio costituzionale dell'eguaglianza morale e giuridica tra i coniugi, infrange l'impianto del codice civile fondato su di un interesse familiare, superiore e superindividuale, di stampo pubblicistico, nonché su gerarchie patriarcali e ruoli di genere tramandati da una visione, per un verso, storica e politica, e, per un altro, sociale e culturale, fortemente radicata. Il risultato, di portata rivoluzionaria, fu reso possibile durante i lavori preparatori di Riforma del diritto di famiglia anche grazie al contribuito del Consiglio Nazionale del Notariato. Il suo ruolo fu dinamico ed elastico, non soltanto tecnico, con una visione contemporanea, attenta alla certezza, stabilità, tutela, prevenzione di fenomeni patologici e conflitti futuri delle relazioni familiari. Cinquant'anni dopo, il bilancio di quella Riforma né può né deve limitarsi a un esercizio memoriale. Fondamentale è un'analisi critica, attenta tanto agli ideali fondativi che la ispirarono quanto alle criticità applicative manifestatesi soprattutto nel periodo immediatamente successivo e intermedio. La legge - tra i suoi traguardi più significativi - abolì la patria potestà nella forma tradizionale, introdusse la responsabilità genitoriale condivisa, equiparò diritti e doveri tra marito e moglie e riconobbe la parità tra figli legittimi e naturali. Ma l'origine di una legge non garantisce, da sola, il suo compimento. Le leggi dettano la cornice. Sono, tuttavia, le persone, parte delle "realtà affettive", a viverle e di volta in volta a interrogarle anche innanzi al Notaio, quale costruttore di ordinamenti giuridici, racchiusi nel singolo atto notarile. Il Notariato, in questo, ha svolto e svolge in funzione di garante della legalità anche costituzionale (art. 4 e 54 Cost.), un ruolo di rilievo fondamentale, connaturato proprio alla sua stessa natura, assumendo nelle dinamiche familiari, una funzione decisiva non solo tecnica, bensì sociale, garantendo altresì stabilità, certezza, prevenzione di conflitti futuri. Il Notariato, quindi, duttile nella lettura dei nuovi modelli familiari con un'attenta visione contemporanea. Questo volume intende celebrare il cinquantennio della Riforma non soltanto come il compimento di una tappa, ma come punto di partenza per riflettere su ciò che è stato realizzato, su ciò che resta da fare, e su come, in una società in rapida mutazione, la famiglia, intesa nella sua molteplicità di forme, continui a rappresentare un laboratorio di diritti, affetti, responsabilità. L'impianto valoriale che connota il Notariato italiano è da sempre a servizio del buon andamento del sistema Paese e l'impegno è stato e sarà verso giuste pratiche che non si esauriscono nella fredda applicazione della disposizione normativa, ma sono rivolte a seguirne l'eco, misurarne l'impatto, sondarne la discontinuità e la continuità. Questo volume punta a sollecitare un dialogo collettivo, pluralista e contemporaneo, tra memoria e progetto, tra tradizione e innovazione, tra diritto positivo e vissuto quotidiano, affinché le "realtà affettive" continuino a essere luogo di solidarietà reciproca, responsabilità condivise, dignità e giustizia.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.